È ormai in dirittura d’arrivo anche “La Musica è di Tutti”

È ormai in dirittura d’arrivo anche “La Musica è di Tutti”, il progetto di rete partito a gennaio del 2021, realizzato con i fondi che AccordiAbili riceve grazie a chi sceglie di destinarle il proprio 5×1000 e al co-finanziamento del Dipartimento per le politiche Giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri, attraverso l’avviso Giovani per il sociale 2018.

A comporre la rete di progetto, oltre alla capofila AccordiAbili, vi sono anche due partner: il Comitato dei Genitori Fasano e la Cooperativa Sociale Genteco di Conversano.
Il progetto, che si chiuderà nel mese di luglio, si è articolato in tre attività principali, iniziando dalla realizzazione di due “nuovi” strumenti musicali con cui con il team e-Motion di AccordiAbili ha esaudito due “sogni”. Quello di una giovane donna emiliana che ha una grande passione per la musica, che però finora non ha potuto coltivare come desiderava a causa di una disabilità dovuta ad una malattia degenerativa, e quello di un musicista professionista pugliese desideroso di tornare a suonare dopo che la disabilità causata da un brutto incidente stradale, occorsogli nel 2019, non glielo aveva più consentito.

La seconda attività sviluppata è relativa ai corsi di formazione musicale gratuiti, oltre che per i destinatari degli strumenti, anche per altri aspiranti musicisti con disabilità i quali, grazie agli esperti che animano l’Associazione hanno potuto sviluppare o migliorare le loro competenze musicali per esprimere, per mezzo della musica, la loro identità, espressività e creatività. Nei Corsi è stato anche possibile sperimentare il M.U.S.A., il nuovo strumento musicale sviluppato dal team e-Motion di AccordiAbili. Uno strumento ibrido, analogico ed elettronico, che grazie ai suoi 128 suoni consente a chi lo usa di scegliere il suono dello strumento che vuole suonare e di farlo con facilità, soffiando leggermente attraverso una comune cannuccia per alimenti intercambiabile che, grazie ai movimenti del capo, agisce anche come leva di comando dello strumento.

In ultimo, ma non per importanza, il Festival “La Musica è di Tutti”, che chiuderà con una grande evento il progetto. Il programma sarà presentato alla città nei prossimi giorni.
Tanti gli artisti di valore selezionati dal direttore artistico Vincenzo Deluci per dar vita ad un festival d’inclusione sociale non competitivo e per trasmettere attraverso le loro abilità artistiche un’immagine finalmente allegra, autoironica, capace, impegnata, ottimista e talentuosa che appartiene anche alle persone con disabilità.

“Con il Festival La Musica è di Tutti”, dichiara Vincenzo Deluci, “intendiamo omaggiare la nostra città. Per questo motivo, mi auguro una grande partecipazione di pubblico affinché si renda onore alla bravura degli artisti e dei musicisti che si esibiranno. Ancora una volta abbiamo voluto far rete con un’altra importante realtà della nostra città ed insieme, al più presto, presenteremo il programma della serata che sono sicuro rappresenterà una grande occasione per la nostra città di avvicinarsi in modo festoso alla delicata tematica sociale della disabilità. Infine” conclude Deluci “ricordo a chi nei prossimi presenterà la dichiarazione dei redditi, che può scegliere di destinare il 5×1000 ad AccordiAbili. È un gesto semplice che non comporta alcun maggior costo per chi lo fa ma per noi è molto importante poiché costituisce una delle nostre maggiori risorse, una fonte necessaria per co-finanziare i progetti che realizziamo.”

Vincenzo Deluci ospite del programma di RAI 1 “A Sua Immagine“

L’esperienza di vita di Vincenzo Deluci e le molteplici attività dell’Associazione di Promozione Sociale “AccordiAbili”, di cui è presidente, saranno protagoniste del programma “A Sua immagine” condotto da Lorena Bianchetti, in onda su RAI 1 sabato 15 aprile alle ore 16,00.
Il talentuoso musicista jazz fasanese sarà ospite in studio dove, oltre ad essere intervistato da Lorena Bianchetti, si esibirà con la sua inseparabile tromba “Elmec” realizzata dal team di AccordiAbili. Inoltre, nei giorni scorsi, una troupe del programma ha realizzato un servizio nella sede dell’associazione per testimoniare le diverse attività realizzate. Tra queste l’ultimo ambizioso progetto “La Musica è di Tutti” con cui gli esperti del team e-Motion di AccordiAbili, grazie ai proventi del 5×1000 e al finanziamento del Dipartimento per le politiche Giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri, attraverso l’avviso “Giovani per il sociale 2018”, stanno lavorando a due “nuovi” strumenti. con cui esaudire il sogno di una giovane donna emiliana che ha una grande passione per la musica, che non può coltivare come vorrebbe a causa della sua disabilità e di un musicista pugliese che desidera tornare a suonare dopo che la disabilità causata da un brutto incidente stradale non glielo consente più.

“A Sua immagine” nasce dalla collaborazione tra la Rai e la Conferenza Episcopale Italiana, per offrire al vasto pubblico televisivo un programma che faccia conoscere le storie di tante persone comuni che, però, con il loro esempio di vita portano avanti desideri e passioni, realizzando straordinarie opere per la comunità.

Un appuntamento da non perdere!

AbilBand

AbilBand

DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO

Attraverso la partecipazione al bando Puglia Capitale Sociale 2.0 avviso emesso dalla Regione Puglia, con il progetto ABILBAND in continuità con le attività finora realizzate, sono stati raggiunti quattro importanti traguardi:

Soggetto Proponente

Accordiabili APS

Sedi di svolgimento

Fasano (BR)

Caratteristiche dei destinatari:

Musicisti con e senza disabilitià

Ente Finanziatore

Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento delle Politiche Giovanili “Avviso Giovani per il Sociale 2018”

1. Sviluppo di M.U.S.A. (Mouth Ultimate Sound Adapter), prototipo di strumento musicale inclusivo ideato in sinergia tra il team Emotion di AccordiAbili e gli esperti di FabLab Officine 080 di Monopoli e pensato per chi ha limitate capacità motorie che non è possibile compensare attraverso l’adattamento di strumenti convenzionali. M.U.S.A. è uno strumento ibrido (analogico ed elettronico) che potrà essere programmato e personalizzato a seconda dell’utente, permettendogli di fare musica grazie ai comandi attuati con il movimento del capo e con il soffio, grazie ad una semplice cannuccia per alimenti, intercambiabile, che agisce come leva di comando dello strumento. Una volta perfezionato, M.U.S.A. potrà, poi, essere concesso in comodato gratuito alle scuole con indirizzo musicale del territorio per consentire lo studio della musica anche a ragazzi e ragazze con disabilità che impediscono l’uso di altri strumenti musicali.

2. Nascita di AbilBand. Permettere a chi in questi anni, grazie ai corsi de “La Musica per Tutti” ha dimostrato di aver già raggiunto un livello adeguato per esibirsi in pubblico grazie ad un particolare talento o ad una grande passione di far parte di un gruppo musicale, composto prevalentemente da musicisti con disabilità, la cui attività principale sarà strutturata creando un programma di formazione, prove e concerti, ma al contempo dovrà estendersi e sconfinare in diverse attività collaterali, rientranti in un unico ambizioso progetto: promuovere attraverso la musica un’immagine insolita delle persone con disabilità: allegre, autoironiche, capaci, impegnate e ottimiste.

3. Sperimentazione del Crowdfunding. In collaborazione con la piattaforma pugliese realizzata dal partner FARE( www.finanziamiiltuofuturo.it ) per la raccolta di fondi extra che sia di supporto alla realizzazione del progetto e contribuisca alla quota di coofinanziamento richiesto dall’Avviso Puglia Capitale Sociale 2.0. Il crowdfunding mira a contribuire a raccogliere i fondi necessari allo sviluppo di M.U.S.A. (Mouth Ultimate Sound Adapter),

4. Avvio di un percorso per facilitare la collaborazione e lo scambio di buone prassi con realtà operanti in altre regioni italiane nello stesso settore. Si prevede la partecipazione al festival “MusicAbilmente” organizzato dall’Associazione “Insieme a Chamois” in Valle D’Aosta, dove dal 2015 si esibiscono gruppi musicali e teatrali composti da persone con disabilità e dove si prevede la partecipazione di AbilBand nell’edizione del 2020.

La legalità è una buona abilità

La legalità è una buona abilità

DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO

Il progetto nasce con l'intento di realizzare una serie di laboratori musicali, che partendo dal vissuto dei territori lo racconti con un linguaggio narrativo e musicale vicino ai giovani. Dal soul al rap, dalla musica popolare al pop, senza però escludere la musica classica “eurocolta”, per raccontare una storia di un luogo, di un problema o altro che i ragazzi sentono come urgente e vicino al loro bisogno comunicativo. Il progetto vedrà i diversi laboratori, interagire tra loro grazie all'esperienza nel settore di AccordAbili e alla collaborazione di partner come MusicaInGioco il CIID (Centro Interuniversitario per l’innovazione didattica) dell'Unisalento, Fabbricare armonie OdV e FLOW APS.

Soggetto Proponente

Accordiabili APS

Sedi di svolgimento

Fasano (BR), Spongano (LE), Tuglie (LE)

Caratteristiche dei destinatari:

Bambini e ragazzi con fragilità sociali e/o a rischio di abbandono scolastico, e/o con precedenti giudiziari e/o con diversa abilità

Ente Finanziatore

Avviso Pubblico per la realizzazione di progetti finalizzati a promuovere azioni di antimafia sociale della Regione Puglia “BELLEZZA E LEGALITÀ PER UNA PUGLIA LIBERA DALLE MAFIE”.

Il progetto prevede quindi la creazione di laboratori di orchestre, rock band, street band, con l'uso della didattica reticolare, didattica innovativa inclusiva che, già collaudata in contesti come orchestre e cori sociali e scolastici, carceri minorili, carceri penali, centri psichiatrici, ha dato prova di poter raggiungere l'obiettivo di integrare positivamente nel gruppo i ragazzi, adulti e bambini in situazione di disagio, a rischio devianza e/o abbandono scolastico.

PARTNERS

– Centro di servizi interuniversitario per l’innovazione didattica istituito dalle Università
del Salento, di Bari e di Foggia
– Fabbricare Armonie ODV Spongano (LE)
– Flow Libere Espressioni Tuglie (LE)
– Musica in gioco Adelfia (BA)
– Spazi Aperti Lab – Coop. Sociale Equoenonsolo ONLUS Fasano (BR)
– Scuola Primaria Secondo Circolo Didattico Fasano

La Musica è di tutti

La Musica è di tutti

DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO

“La Musica è di Tutti” è un progetto di rete partito a gennaio del 2021, realizzato con i proventi che AccordiAbili riceve grazie a chi sceglie di destinarle il proprio 5x1000 e al co-finanziamento del Dipartimento per le politiche Giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri, attraverso l’avviso Giovani per il sociale 2018. A comporre la rete di progetto, oltre alla capofila AccordiAbili, vi sono anche due partner: il Comitato dei Genitori Fasano e la Cooperativa Sociale Genteco di Conversano, oltre ad altre realtà che anche in questo progetto hanno fornito il loro sostegno: la Cooperativa Sociale Equo e Non solo di Fasano, Informatici Senza Frontiere e il Comitato Festa Patronale
Il progetto si è articolato in tre attività principali:

Soggetto Proponente

Accordiabili APS

Sedi di svolgimento

Fasano (BR)

Caratteristiche dei destinatari:

Giovani con e senza disabilità

Ente Finanziatore

Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento delle Politiche Giovanili “Avviso Giovani per il Sociale 2018”

1. Realizzazione di due “nuovi” strumenti musicali con cui con il nostro team e-Motion ha esaudito due “sogni”. Quello di Chiara Agosti, giovane donna emiliana che ha una grande passione per la musica, che non può coltivare come vorrebbe a causa della sua disabilità dovuta ad una malattia degenerativa. E quello di Giuseppe Congedo, musicista professionista di Martina Franca che desidera tornare a suonare dopo che la disabilità causata da un brutto incidente stradale, occorsogli nel 2019, non glielo consente più.

2. Corsi di formazione musicale, oltre che per i destinatari dei due nuovi strumenti, anche per altri aspiranti musicisti con disabilità che grazie ai nostri esperti hanno potuto sviluppare o migliorare le loro competenze musicali per esprimere grazie alla musica le caratteristiche della loro identità, espressività e creatività. Potendo sperimentare M.U.S.A., il nuovo strumento musicale sviluppato dal team e-Motion di AccordiAbili Uno strumento ibrido, analogico ed elettronico, che grazie ai suoi 128 suoni consente a chi lo usa di scegliere il suono dello strumento che vuole suonare e di farlo con facilità, soffiando leggermente attraverso una comune cannuccia per alimenti intercambiabile che, grazie ai movimenti del capo, agisce anche come leva di comando dello strumento.

3. Festival “La Musica è di Tutti”, per chiudere con una grande festa il progetto e con cui stasera porteremo sul palco artisti di successo con disabilità per trasmettere attraverso le loro abilità artistiche un’immagine finalmente allegra, autoironica, capace, impegnata, ottimista e talentuosa anche delle persone con disabilità.

L’Associazione di Promozione Sociale “AccordiAbili” presenta la prima edizione del Festival “La Musica è di Tutti” che si terrà a Fasano domenica 18 giugno con inizio alle ore 21,30.

Tanti i musicisti di valore, selezionati dal Direttore Artistico Vincenzo Deluci, che saliranno sul palco di piazza Ciaia nella splendida cornice delle luminarie della festa patronale di Fasano.

Un festival d’inclusione sociale non competitivo – non il solito contest – per trasmettere un’immagine finalmente allegra, autoironica, capace, impegnata, ottimista e talentuosa delle persone con disabilità. Una grande festa per chiudere il progetto di rete “La Musica è di Tutti”, partito a gennaio del 2021, che AccordiAbili ha realizzato con i fondi che riceve grazie a chi sceglie di destinarle il proprio 5×1000 e al co-finanziamento del Dipartimento per le Politiche Giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri, attraverso l’avviso Giovani per il sociale 2018.

Ad affiancare nella rete di progetto la capofila AccordiAbili, due partner: il Comitato dei Genitori Fasano e la Cooperativa Sociale Genteco di Conversano.
La serata sarà coordinata da un “presentatore” d’eccezione: Daniele Rotondo, giornalista del Tg2 e da anni grande amico di AccordiAbili il quale, affiancato da un’interprete L.I.S., chiamerà sul palco gli artisti, tra i quali spicca la special guest e madrina della serata, Annalisa Minetti – artista poliedrica e dal grande talento, capace di eccellere in più campi, tra cui anche quello sportivo, a dimostrazione di quanta determinazione, impegno e passione lei metta in tutto quello che fa. Dopo una breve intervista la Minetti si esibirà eseguendo i suoi più grandi successi.

Ad aprire la kermesse, la cui regia è affidata a Fabrizio Giannuzzi, sarà la musica di due artisti dell’AbilbAnd di AccordiAbili: Leo & Raff, duo di pianoforte ed armonica a bocca.
Seguirà l’esibizione del Coro Manos Blancas Puglia, dell’Associazione Famiglia Dovuta e Associazione MusicaInGioco, composto da bambini e ragazzi con disabilità e non, diretti da Nicoletta Picciariello e Tiziana Portoghese.

Toccherà quindi a Jamil Teo Mollaian, studente del Dams di Lecce, che si esibirà da perfetto stand- up comedian con il suo originalissimo “Diario di un autistico”. Sarà la volta, quindi, del Vincenzo Deluci Trio, composto da Vincenzo Deluci (tromba Elmec AccordiAbili), Andrea Gargiulo (pianoforte) e Camillo Pace (contrabbasso)

Concluderà la carrellata di artisti, ultimo solo per ordine e non per importanza, l’ensemble Prembhai per una “Mystic Experience”, alla voce di Esharef Alì Mhagag, alla chitarra Egidio Marchitelli e alla batteria di Ivano Fortuna.
A chiudere la serata uno strepitoso Dj set per far ballare tutti i presenti tra le luminarie di piazza Ciaia, con alla consolle due Dj di assoluto valore: Bob Marcialledda, da sempre vicino ad AccordiAbili e Feet Dj, nome d’arte di Nicholas Deplano, giovane artista ligure, nato senza gli arti superiori, che propone la sua musica usando i piedi che si muovono veloci tra le regolazioni e i piatti della consolle.

“Con il Festival La Musica è di Tutti”, dichiara Vincenzo Deluci, “ancora una volta abbiamo voluto far rete con un’importante realtà della nostra città. Sono certo, che grazie alla collaborazione del Comitato Feste Patronali, questo Festival rappresenterà una grande occasione per la nostra città di avvicinarsi in modo festoso alla delicata tematica sociale della disabilità.”

“A nome del Comitato– aggiunge il presidente del Comitato Feste Patronali, Peppino Ancona – desidero ringraziare AccordiAbili, per aver scelto di collaborare con noi alla realizzazione degli eventi artistici che animeranno la festa di quest’anno, proponendo uno spettacolo di grande valore. Sono sicuro che domenica sera scriveremo una nuova pagina indelebile per la nostra festa patronale”. “Mi auguro – conclude Deluci – una massiccia partecipazione di pubblico per rendere onore alla bravura degli artisti e dei musicisti che si esibiranno”.